top of page
Dibattito su Xenia

Le antiche popolazioni di origine indoeuropea avevano l'ospitalità come principio del loro senso civico.

 

L'archetipo dell'ospite più noto è il personaggio di Ulisse. Nella poesia di Omero, torna a casa per rispetto per gli stranieri. Il greco “xenìa” era un codice comportamentale derivato addirittura dagli dei e quindi sacro. Filtrato successivamente nella cultura romana attraverso il racconto di Enea, il linguaggio dell'accoglienza è sbiadito nella società contemporanea. Obiettivo primario del progetto è la ricerca degli atteggiamenti dell'area semantica dell'ospitalità. Come è accolta e come è stata accolta nei quattro contesti culturali?

 

Il progetto documentario mira a superare i pregiudizi sui migranti, instaurare un dialogo costruttivo tra cittadini di diverse etnie, "aprire le porte" ed evitare la costruzione di barriere, comprendere il passato nell'interpretare il presente, contrastare l'euroscetticismo e accrescere la solidarietà in maniera periodo di crisi non solo economica ma soprattutto culturale.

Il regista Mattia Mura Musica  Giovanni Bottan 

  • Instagram
  • Vimeo Icona sociale
  • IMDb_edited_edited_edited
  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Icona sociale
  • YouTube Icona sociale
  • X

© 2016-2024 di Mattia Mura Vannu zzi

bottom of page